E.M.D.R.
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, tradotto in italiano "desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari") è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate ad esperienze difficili non completamente elaborate.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o emotivamente dolorose.
Infatti, pur essendo abituati a considerare come traumatici eventi catastrofici quali incidenti, terremoti, perdite gravi, abusi sessuali, le esperienze che creano stress anche a lungo termine non sono solo quelle che hanno le caratteristiche di un evento fuori dalla portata degli esseri umani.
![](https://static.wixstatic.com/media/7e0281_13deec46b3a340298e85b5c774bd0a71~mv2.png/v1/fill/w_397,h_154,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/7e0281_13deec46b3a340298e85b5c774bd0a71~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/7e0281_714b44c5553a46a1928b3bdf1a5df0ab~mv2.png/v1/fill/w_351,h_154,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/7e0281_714b44c5553a46a1928b3bdf1a5df0ab~mv2.png)
Sono molte le situazioni che, se non elaborate, hanno un importante impatto emotivo e contribuiscono al malessere delle persone e delle loro relazioni: un incidente stradale, la diagnosi di una grave malattia, un lutto, un’aggressione, un aborto, maltrattamenti e abusi, bullismo, perdita precoce di un genitore. Questi sono tutti esempi di eventi altamente stressanti o traumatici che possono portare a disagio emotivo protratto nel tempo.
Questo disagio si può manifestare in moltissimi modi: disturbi del sonno, ansia, depressione, paura persistente, angoscia, rabbia, senso di impotenza, vergogna, ricordi intrusivi dell’evento, ritiro sociale, pensieri negativi ricorrenti, disturbi e dolori fisici per i quali il medico non trova una motivazione.
Dopo un ciclo di sedute di EMDR il paziente riferisce di ricordare ancora l’evento ma di sentire che fa veramente parte del passato e questo gli permette di non esserne così influenzato e di vedere l’evento come un “ricordo lontano”, non più disturbante o impattante nel presente.
Nel corso degli anni l’EMDR ha ricevuto più conferme scientifiche di qualunque altro metodo usato nel trattamento dei traumi ed è stato riconosciuto come trattamento efficace dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sia per la cura del trauma che dei disturbi ad esso correlati come ad esempio il Disturbo Post Traumatico da Stress.